FOTOGRAFIA - i migliori professionisti insegnano.pdf

(90596 KB) Pobierz
I MIGLIORI PROFESSIONISTI INSEGNANO
Fotografia
Cultor.it
930284780.007.png
Cultor fotografia
i
930284780.008.png
CAPITOLO 1
Composizione
La struttura di una buona fotografia, come ogni altra creazione artistica, si basa sull’equilibrio ed il
bilanciamento dei vari componenti che la compongono.
3
930284780.009.png
SEZIONE 1
Le Regole - 1
L’autore
Geoffrey Lawrence è un
fotografo statunitense che ha
realizzato un sito web
interamente dedicato
all'approfondimento delle
tecniche e dell'estetica
fotografica.
La regola dei terzi è la base principale su cui costruire una composizione fotografica.
Porre gli elementi della vostra immagine
all'interno della cornice e decidere cosa lasciare
fuori.
differenza maggiore tra una buona fotografia e
una mediocre è la composizione.
Per ogni fotografia si possono decidere i confini
dell'immagine, questa operazione è chiamata
"taglio". Possiamo anche scegliere il punto di
vista. Se stiamo per scattare foto di persone o
oggetti mobili, spesso, abbiamo anche la
Nel nostro mondo moderno di fotocamere
automatiche, che mettono a fuoco per noi e
regolano l'esposizione in modo sempre più
perfetto (la maggior parte delle volte), la
4
930284780.010.png 930284780.001.png 930284780.002.png
 
possibilità di sistemarli nelle posizioni che vogliamo.
Se si riprendono paesaggi oppure oggetti immobili è necessario
comporre l'immagine spostandosi, decidendo dove collocare il
punto (o i punti) di interesse nella vostra immagine.
Ci sono varie regole compositive (io preferisco pensare a loro
come linee guida). Queste regole aiutano a comporre immagini
piacevoli, tuttavia, si vedono spesso foto davvero suggestive che
evidenziano un palese disprezzo per le regole. Quando conoscete
bene le regole potete infrangerle tutte le volte che volete, ma,
almeno, sapete quello che state facendo e perché.
Regola dei terzi
I fotografi di paesaggio sono particolarmente affezionati a questa
regola che funziona bene per molti altri tipi di soggetti. La regola
dei terzi, dice semplicemente che, invece di posizionare il punto di
maggior interesse nel centro dell'inquadratura (il che può risultare
noioso), è meglio posizionarlo su un incrocio dei terzi, cioè delle
linee che dividono, orizzontalmente e verticalmente, l'immagine in
tre parti eguali.
superiore della foto suggerisce allo spettatore che ciò che si
suppone si debba guardare è il riflesso.
Potremmo spostare la barca completamente fuori
dall'inquadratura, naturalmente, questo metterebbe a fuoco la
nostra attenzione ancora di più sul riflesso, ma il quadro potrebbe
risultare un po' troppo minimalista.
Regola dei terzi
I fotografi di paesaggio sono particolarmente affezionati a questa
regola che funziona bene per molti altri tipi di soggetti. La regola
dei terzi, dice semplicemente che, invece di posizionare il punto di
maggior interesse nel centro dell'inquadratura (il che può risultare
noioso), è meglio posizionarlo su un incrocio dei terzi, cioè delle
linee che dividono, orizzontalmente e verticalmente, l'immagine in
tre parti eguali.
Pure l'albero è quasi esattamente sulla linea dei 'terzi'. C'è un po’
di spazio a destra della prua della barca che contribuisce a dare
l'impressione di movimento, anche se la barca non si muove.
Anche se questa è una bella immagine composta 'sui terzi', si
scontra con un'altra 'regola', nel senso che ha angoli molto leggeri,
specialmente in alto a destra e, insieme con la striscia gialla,
l'effetto è quello di guidare l'occhio dello spettatore fuori del
quadro. Ma parleremo di questo più tardi.
Nelle foto a fianco,si può vedere un’immagine e la sovrapposizione
della griglia dei terzi. Posizionare la barca vicino alla parte
5
930284780.003.png 930284780.004.png 930284780.005.png 930284780.006.png
Zgłoś jeśli naruszono regulamin